La giornata conclusiva del ciclo di lezioni di FONDAMENTI DI GRAFICA si suddividerà essenzialmente in due parti che si svolgeranno contemporaneamente durante l'arco della lezione
1) Ogni studente sarà chiamato ad esporre i progetti realizzati durante il corso identificati nell'eserciziario e nel progetto di analisi e impaginazione di brand identity, oltre che alla consegna dei file digitali del progetto con la seguente nominazione "classe_cognome_nome_eserciziario" & "classe_cognome_nome_brand". (3 ore — 15 minuti per studente) GRA2B
2) Ogni studente dovrà realizzare entro e non oltre l'orario di lezione un artefatto partendo da una delle seguenti tracce musicali
(3 ore — consegna a fine lezione):
Specifiche tecniche di prodotto:
· formato 12x12cm (quadrato)
· software illustrator & photoshop
· palette limitata di colori (2-3)
· elementi tipografici: titolo e autore
· formato JPEG
breve spiegazione
Il file dovrà essere caricato su google drive nell'apposita cartella con la seguente denominazione "classe_cognome_nome_provafinale" in formato JPEG.
Approfondimento su AG Fronzoni e il Progetto
Questa traccia è una somma di estratti da una registrazione analogica di un seminario di a g fronzoni, tenuto a Napoli l' 11 aprile del 1999.
Il seminario "a g fronzoni progetti" fu organizzato da Daniela Rossi e Simone Ciotola ex allievi di AG F ronzoni, allora docenti dell'istituto superiore
di design di Napoli, in collaborazione con l'istituto italiano di studi filosofici.
—
Impara a progettare ed impara ad argomentare, preparati alla battaglia dell'argomentazione.
Il progetto deve essere colmo di argomentazioni del progettista.
Combattere contro il mi piace o il non mi piace del cliente.
Il progettista capace non abbandona le sue argomentazioni, andare oltre all'ostacolo dell'ignoranza del progetto
AG Fronzoni (tratto da un sua lezione)