come quello utilizzato nel caso studio basato sul modello matematico CALPUFF, un esempio è AERMOD, già utilizzato per l’analisi della dispersione degli odori in un sito di riuso biosolido in Virginia. Esistono approcci di monitoraggio costante basati su algoritmi di Machine Learning che utilizzano “nasi elettronici” per analizzare di continuo gli odori e la qualità dell’aria circostante al sito, permettendo di avere un’analisi costante di dati, che è molto utile nel caso ci sia bisogno di un intervento di mitigazione. Rimane però il metodo migliore una buona progettazione, che previene ogni tipo di fastidio ed evita un dispendio di tempo e soldi una volta che l’opera è completata.