3.Risutati e Discussione

    In Figura 2 ritroviamo le linee di isofrequenza calcolate su tutto il periodo analizzato.
I risultati mostrano come l’area interessata da un forte fastidio sia quasi coincidente con l’area del WWTP. Si può notare come le curve si espandono in corrispondenza del sito dei trattamenti ai fanghi attivi, fondendo tutte le informazioni e i risultati ricevuti dalle analisi descritte precedentemente si osserva come un area, corrispondente al 54% della superfice monitorata, sia infastidita se l'area è considerata industriale, mentre una percentuale di quasi il 93% è interessata dal disturbo da odore se l'area fosse assunta come residenziale. In ogni caso, solo una piccolissima area della superficie indagata è stata caratterizzata da una percentuale di ore di odore inferiore al 10%. Questo risultato sembra indicare che l'area monitorata per lo studio è troppo piccola e che sarebbe consigliabile estenderla per avere una visione più ampia. Un’altra visione dei risutati ottenuti potrebbe essere la determinazione di una distanza minima di separazione dal WWTP per non percepire odori molesti, nel caso in esame la distanza identificata è compresa tra 0,5 km e 1,1 km dal confine del WWTP.