2.2 Caratterizzazionei degli odori da parte di valutatori addestrati
L’ispezione sul campo si è svolta dividendo l’area di studio, con centro il WWTP, con una griglia a maglie quadrate di lato 250m, individuando 42 celle. Utilizzando 10 valutatori divisi in gruppi da quattro, disposti nei punti d’angolo, seguendo la norma EN16 841-1:2016 \cite{din201716841}, sono state valutate le “ore di odore”(n h) e il “carico d’odore”(OL). Per quanto riguarda il rilievo dei dati meteorologici è stato affidato ad una stazione meteorologica posta all'interno dell'impianto indagato (Figura 1). In un periodo di 1 anno sono state effettuate 104 misurazioni, circa 2 a settimana, senza effettuare misurazioni in giorni consecutivi e escludendo i punti d’angolo posizionati all’interno della recinzione dell’impianto. La frequenza degli odori in termini di "ore di odore" (n h), valutata nei 42 quadrati di valutazione, è stata rappresentata graficamente attraverso mappe di isofrequenza degli odori, generate per mezzo del metodo geostatistico di interpolazione kriging, eseguito utilizzando il software Surfer \cite{software}. Nello studio sono stati eseguiti quattro livelli di isofrequenza per analizzare gli odori molesti: nh < 10%, nessun odore molesto; 10% ≤ n h < 15%, odore molesto per area residenziale; 15% ≤ n h < 25%, odore molesto per area industriale; n h ≥ 25%, odore molesto forte \cite{0px7q4}.