4.Conclusioni 

      Lo studio mette in luce sia le criticità di un approccio misto che gli effetti positivi che esso ha sui risultati ottenuti. Interpolando i risultati di diverse metodologie di analisi si può arrivare ad una interpretazione più oggettiva possibile, con l’avanzare della tecnica poi sempre più si aggiungono nuove metodologie da poter prendere in considerazione, aggiungendo nuovi dati allo studio, poiché ogni metodo apporta dei dati aggiuntivi ma ne ignora altri. Una soluzione ideale per valutare gli odori molesti potrebbe essere l'uso dell'approccio di modellazione della dispersione dell'aria, determinando i fattori di offensività (O) e di localizzazione (L) da implementare attraverso questionari e convalidando l'efficacia dei risultati con l'uso di una valutazione limitata (nel tempo e nei punti di misurazione) di ispezione sul campo attraverso valutatori addestrati. I metodi che possono essere integrati per aumentare la precisone di un analisi sono svariati, metodi basati sul Geographic Information System (GIS).