Nella progettazione dei dispositivi elettrochimici gioca un ruolo importante il design del telaio distributore del flusso, che incide appunto sulla distribuzione del flusso, sulla distribuzione della densità di corrente, sulla distribuzione del potenziale dell'elettrodo, sulle velocità di trasporto di massa e sulla stabilità a lungo termine\cite{ajayan2015,tang2016,newman1968}.  In accordo a ciò, sono stati studiati, mediante un modello di fluidodinamica computazionale (CFD) di COMSOL Multiphysic, sei telai distributori del flusso per trovare la configurazione che ottimizza le prestazioni della pila CDI, cioè che migliora la fluidodinamica, garantendo una maggiore uniformità del trasferimento di massa in ogni punto dell'elettrodo evitando il verificarsi di polarizzazioni localizzate (Fig. 5). Per le analisi simulative sono state fatte delle ipotesi semplificative: soluzione acquosa incomprimibile, monofase e stazionaria, condizioni isotermiche, effetti gravitazionali trascurabili, elettrodi porosi e omogenei \cite{anderson2021}. Le configurazioni (B) e (F) hanno evidenziato velocità del flusso molto alte nelle zone prossime all’ingesso e all’uscita, il che non permette di sfruttare in modo efficiente gli elettrodi (Fig.5). Viceversa, le geometrie (C), (D), ed (E) (che hanno più canali su tutto l’asse orizzontale del telaio) hanno mostrato velocità omogenee senza direzioni preferenziali di flusso e nessuna zona morta. Dopo queste analisi è stato scelto il telaio (D) per la costruzione della pila (Fig.5).