- Sono stati confrontati poliacrilonitrile (PAN) e polisulfone (PS) con diversa dimensione dei fori. Il flusso di permeazione finale delle acque reflue oleose è stato determinato per ciascuna membrana (76.0, 73.1, 53.7, 32.1 e 96.2 L/m2h, rispettivamente). Le membrane PAN (20 kDa), PS (30 kDa) e PAN (100 kDa) hanno mostrato una rimozione più elevata, un flusso di permeazione inferiore e un flusso di permeazione più elevato, rispettivamente. La membrana UF PAN (100 kDa) è risultata efficace e adatta al trattamento delle acque reflue oleose mostrando un'adeguata rimozione (97.2%) di oli e grassi, rimozione di TSS 94.1%, rimozione di TDS (31.6%), riduzione della torbidità fino al 96.4%, un alto flusso di permeazione (96.2 L/m2h), una media resistenza al fouling (60%) rispetto alle altre membrane.