La componente solubile di tali sostanze viene chiamata più comunemente SMP, definito come il pool di composti organici che vengono rilasciati in soluzione in fase di crescita batterica e di decadimento endogeno della biomassa \cite{Barker_1999}. Essi rappresentano solo una quota parte della sospensione dei fanghi in un MBR rispetto ad altri foulants, ma tendono a aderire molto facilmente alla superficie della membrana stessa, causando gravi incrostazioni.
Le TEP sono considerate come una sorta di sostanze polimeriche extracellulari sospese, quindi contengono a loro volta polisaccaridi, proteine, lipidi, amino acidi, oligoelementi \cite{Passow_2002}. La loro presenza nel liquame da trattare derivare da due processi di formazione(Fig. 5) da materia organica disciolta (DOM). In particolar modo è possibile convertire DOM in particolato organico disciolto (POM) attraverso trasformazione  biotica, ovvero possono formarsi da muco, superfici di rivestimento cellulare, materiali particolati e detriti organici prodotti da fitoplancton e batteri presenti in ambienti acquatici \cite{Passow_2002}. Oppure, si possono formare attraverso processi di trasformazione abiotica, ovvero direttamente da sostanze precursori in condizioni ambientali specifiche come turbolenze, densità ionica e concentrazioni di colloidi inorganici.