Normativa di riferimento del caso studio
La procedura effettuata nell’analisi del caso studio corrisponde alle linee guide “Land Contamination: Risk Management” (Gestione dei Rischi di Siti Contaminati), requisiti dell’Environment Agency del Regno Unito. L’Agenzia per l’Ambiente è un ente pubblico non dipartimentale, istituito nel 1995 e patrocinato dal Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA) del governo del Regno Unito, con responsabilità in materia di protezione e valorizzazione dell’ambiente in Inghilterra.
Gli step da seguire sono i seguenti:
o Valutazione dei rischi, la quale comprende la valutazione preliminare, quantitativa generica e quantitativa dettagliata del rischio.
o Valutazione delle opzioni tra cui è necessario decidere se sono disponibili informazioni sufficienti. Individuare possibili opzioni di riparazione in cui bisogna effettuare una valutazione dettagliata delle opzioni e selezionare le opzioni di riparazione finale.
o Il Risanamento consente di elaborare non solo una strategia di risanamento, bonifica e verifica, ma anche monitoraggio e manutenzione a lungo termine.
o L’indagine sul sito consta dell’indagine intrusiva sul sito. Occorre considerare praticabilità, costi, efficacia e benefici insieme alle prove chimiche sui terreni.
o Obblighi di segnalazione attraverso rapporti di ciascuna delle fasi precedenti.