Il caso studio riportato, tratto da un report effettuato nell’ambito del progetto SNOWMAN-MCA, promosso dall’università di Umeå, in Austria, vuole mostrare una particolare tipologia di approccio quantitativo, quale la MCA, mettendo in evidenza anche le criticità riscontrate.
Il sito in oggetto, localizzato a Linz (Austria), racchiude circa 8 ettari di un poligono di tiro al piattello nonché area di addestramento militare. Negli anni, l’intenso utilizzo ha prodotto una contaminazione dello strato superficiale del suolo a causa di piombo, arsenico, antimonio e idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Le opzioni di bonifica selezionate sono tre: (1) Scavo e riempimento, in cui è previsto il trasporto in discarica del terreno contaminato e il riempimento dello scavo con materiale pulito; (2) Immobilizzazione con mezzi chimici, ovvero un trattamento in situ tramite una miscelazione del terreno con un agente immobilizzante; (3) Immobilizzazione per fitostabilizzazione, effettuata in situ tramite applicazione mista di un agente immobilizzante e la coltivazione di aree con piante resistenti ai metalli. Il Framework utilizzato per l'analisi è SCORE (Sustainable Choice Of REmediation), un metodo MCA iterativo che si aggiorna in continuo con l'inserimento di nuove informazioni. Selezionati i criteri chiave per ciascun dominio di sostenibilità, cioè gli indicatori, con date condizioni al contorno si è in grado di rappresentare gli aspetti critici e dunque gli impatti riferiti ad un'alternativa di riferimento, ovvero l'alternativa zero o anche definita do-nothing. \citep{2014}.