Le alternative che vengono individuate devono soddisfare una serie di vincoli inerenti a tempo, budget e fattibilità tecnica, mentre i punteggi ai vari criteri vengono assegnati tramite giudizio di esperti, questionari ed interviste ed inseriti in matrici, sulla base dei range seguenti:
Le suddette matrici riportano inoltre, per ogni sotto-criterio, una motivazione sulla scelta del peso e il relativo livello di incertezza (basso, medio o alto), scaturente dalla mancanza di conoscenza (incertezza epistemica), dalla variabilità naturale (incertezza aleatoria) e dall’inevitabile soggettività di assegnazione. Ne risulta uno scenario olistico e completo in cui poter razionalmente effettuare scelte di convenienza.
Nello specifico, il dominio ambientale, come ci si aspetta, vede il maggior peso gravante su suolo e acque sotterranee, il dominio socioculturale su qualità ambientale e comfort locale, salute e sicurezza e partecipazione locale, la dimensione economica sulla redditività sociale.