Nonostante i risultati pervenuti, anche l’alternativa vincente può dirsi a debole sostenibilità in quanto, attraverso un’ulteriore analisi di sensibilità, è stato evidenziato che il dominio socioculturale ha contribuito in maniera sostanziale all’incertezza totale. Ciò dimostra il fatto che anche se gli output scaturiscono da un'analisi numericamente rigorosa, non sono utilizzabili tal quali.
Conclusioni
Come si evince dal caso studio, non sempre le valutazioni di sostenibilità portano a risultati attesi o attendibili ma bisogna spesso integrare con analisi di sensibilità e analisi delle incertezze. È inoltre necessario avere un giudizio critico e capacità di interpretazione dei risultati, scaturenti da un'ampia conoscenza della materia. Infatti, le diverse tecnologie utilizzabili per la bonifica dei siti contaminati, i relativi ambiti di azione, i vantaggi, gli svantaggi e i costi di applicazione sono informazioni dirette e accessibili. Conoscere, invece, il loro grado di sostenibilità è qualcosa di più complesso e indiretto, in quanto legato ad interconnessioni tra più dimensioni, alle differenti tipologie di analisi e alla necessità di coinvolgere ed avere il consenso dei portatori di interesse.
Approfondire, standardizzare e incentivare soluzioni di SR e GR consentirà di semplificare questi aspetti, abbracciando a pieno la necessità sempre crescente di uno sviluppo sostenibile.