Il risultato dell'analisi, riassunto in figura \ref{961056} , consente di scartare le alternative 1 e 2, in quanto prodotto di scavo e smaltimento ottiene un indice leggermente negativo, mentre la stabilizzazione chimica ha un valore prossimo allo zero. Questo perché agli effetti positivi scaturenti dalla bonifica, si contrappongono quelli negativi della sfera ambientale legati a emissioni, utilizzo di risorse e generazione di rifiuti e gli elevati costi per le azioni di risanamento relativi alla sfera economica. L'alternativa 3, di immobilizzazione per fitostabilizzazione, è quella vincente, poiché ottiene un punteggio elevato di sostenibilità ambientale, nonostante i bassi punteggi ottenuti sia nella dimensione socioculturale che in quella economica, a causa dei costi di progettazione e realizzazione.