Conclusioni
L’attività di tesi, svolta presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED) dell’Università degli Studi di Salerno, si inserisce nell’ambito delle tematiche della caratterizzazione ed il controllo delle emissioni odorigene. I capitoli iniziali sono stati sviluppati con l’intento di analizzare la situazione di background ed evidenziare lo stato dell’arte da un punto di vista tecnico-scientifico con riferimento ai metodi di caratterizzazione e monitoraggio delle emissioni odorigene con strumenti in continuo. In particolare l’attenzione è stata focalizzata nello studio degli aspetti di sviluppo ed ottimizzazione di tali sistemi IOMS con riferimento specifico sulle modalità di acquisizione ed elaborazione dei dati. Le attività sperimentali, effettuate in Laboratorio, sono state supportate e validate con campioni prelevati a scala reale da un impianto di depurazione delle acque reflue. L’analisi ed il confronto delle migliori tecniche di feature extraction, che consiste nell’estrazione delle caratteristiche rispetto alla considerevole quantità di dati che lo IOMS ci fornisce, è stata attuata.
I risultati preliminari ottenuti hanno mostrato l’efficacia degli studi sviluppati e la potenzialità di incrementare l’affidabilità, ottimizzando le procedure di estrazione dei dati. L’applicazione del sistema strumentale permette di ottenere un controllo in continuo delle potenziali emissioni odorigene, al fine di fronteggiare le lamentele da parte delle comunità esposte e, quindi, garantire una maggiore tutela della salute umana e benessere della popolazione.