Campioni di emissioni di odori sono stati prelevati in sette diversi punti dell’impianto durante il periodo Maggio-Luglio 2007, per un totale di 21 analisi. Si è sempre tenuto conto delle condizioni meteorologiche al fine di considerare gli effetti della dispersione atmosferica delle sostanze emesse ed eseguire la misurazione GC-MS in condizioni ottimali. \cite{belgiorno2008}
L'emissione di composti maleodoranti dalle strutture di raccolta e trattamento delle acque reflue è un problema ambientale e di manutenzione crescente. Numerosi composti con basse soglie di rilevamento degli odori vengono emessi da queste strutture. \cite{Devai_1999} Utilizzando metodi gascromatografici, la quantità e la composizione dei composti emessi da varie fasi del processo di trattamento sono state determinate in un impianto di trattamento delle acque reflue. I risultati dei campioni rilevati presso questo impianto di trattamento delle acque reflue ha rivelato la presenza di circa 44 differenti sostanze mostrando un’ampia varietà di solfuri organici e composti organici a base di azoto insieme ad alcuni composti organici ossigenati e acidi organici, mercaptani (R-SH) e ammine.\cite{belgiorno2008} La Fig. 4 (adattata da "Measurement, Management and Control of Odours in Wastewater Treatment Plants by Portable GC-MS" ) mostra le fonti rilevate di emissioni di sostanze odorose in grandi impianti di trattamento delle acque reflue.