In conclusione, sulla base della letteratura e studi precedenti, è stata sviluppata e proposta una metodologia integrata per la valutazione della sostenibilità degli impianti di WWTPs basata sull’analisi e quantificazione delle tre dimensioni: sito, impianto e gestione.
La metodologia proposta è stata applicata e validata a un caso di studio reale, l’impianto di depurazione comprensoriale a servizio dell’area salernitana (grande WWTP).
L’applicazione sperimentale di campo ed il confronto con esperti del settore, ha consentito di ottimizzare certi aspetti, di evidenziare la difficoltà di reperimento di alcuni indicatori, ma soprattutto ha mostrato la reale e valida applicazione della procedura proposta con possibilità di rappresentare un utile strumento diagnostico di tipo dinamico per i gestori degli impianti e per la collettività intera nell’ottica dell’incremento della sostenibilità ambientale ed energetica e della tutela e controllo degli effetti negativi dei cambiamenti climatici di tipo antropici.