Nell'abstract inserire qualche concetto in più sulla tecnica di stabilizzazione/solidificazione.
Modificare la seguente parte " I trattamenti di solidificazione/stabilizzazione (S/S) ex situ risultano un buon investimento per l’operatore che deve commissionare un intervento di risanamento ambientale, visti i buoni traguardi che mostra la letteratura scientifica, presentandosi come un ottimo compromesso tra i costi da sostenere e i benefici che ne derivano. " con "La letteratura scientifica mostra come i trattamenti di solidificazione/stabilizzazione presentino buone prestazioni in termini di costi/benefici e questo fa si che risultino un buon investimento per l'operatore che deve commissionare un intervento di risanamento ambientale."
Eliminare la seguente parte " La bonifica dei siti contaminati entra all’interno della normativa nazionale in maniera decisiva con il D.lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) che disciplina la materia al titolo V della parte IV, abrogando il D.M. 471/1999, ovvero il regolamento attuativo del D.lgs. 22/1997 (“Decreto Ronchi”). Il decreto disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale e definisce le procedure e i criteri per eseguire le operazioni necessarie all’eliminazione delle sorgenti di inquinamento e la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti. Le varie disposizioni non si applicano “all’abbandono di rifiuti”, che comunque è disciplinato dalla parte quarta del decreto, fino a che questi non causano un superamento dei valori di attenzione \cite{albertazzi2018}. All’interno dei vari articoli vengono introdotti i nuovi concetti di “Concentrazione Soglia di Contaminazione” (CSC) e “Concentrazione Soglia di Rischio” (CSR); si predispone un Piano di caratterizzazione al seguito del quale, se approvato, viene effettuata l’analisi di rischio sito-specifica, utile a determinare i potenziali rischi per l’uomo e per l’ambiente. \cite{albertazzi2018} " l'articolo è incentrato su una specifica tecnologia di bonifica e non sugli aspetti normativi. Pertanto può anche essere omessa.
La discussione del caso studio rispecchia troppo l'articolo preso a riferimento cerca quindi di discuterlo in maniera più critica usando magari altri studi di letteratura mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi della tecnologia studiata e perché il caso studio si è concentrato proprio su quegli aspetti.