Il trattamento del suolo contaminato da metalli pesanti mediante un processo di solidificazione/stabilizzazione ex situ: il caso studio di Baiyin in Cina 
Nel complesso l’articolo è strutturato molto bene permettendo al lettore una facile comprensione. Riporto di seguito alcune considerazioni.
ABSTRACT
E’ stato esposto in modo chiaro, facendo comprendere la tematica dell’articolo. Inoltre sono stati rispettati anche i limiti di carattere. Potresti solo aggiungere il luogo di riferimento del caso studio preso in esame ( giusto per completezza).
Il processo di solidificazione/stabilizzazione: materiali, tecnologie e normativa di riferimento
Il paragrafo risulta essere chiaro e comprensibile, infatti hai spiegato sinteticamente la tecnologia studiata. Secondo me potresti alternare l’ordine, cioè: citare all’inizio del paragrafo quelli che sono i riferimenti normativi e poi spiegare la tecnica di riferimento. Potresti inoltre inserire alcune criticità di questa tecnologia facendo evidenziare magari i diversi aspetti positivi e negativi a prescindere dal caso studio.
Caso studio analizzato: trattamento ex situ di un suolo contaminato in Cina
Descrizione del sito e materiali utilizzati
Paragrafo chiaro. Solo che potresti spiegare meglio il problema delle acque reflue citato alla quarta riga di suddetto paragrafo.
Procedura di trattamento ex situ e test effettuati
Chiaro e ben strutturato.
Risultati dei test
Esposto in maniera corretta.
Conclusioni
Chiarissimo. Solo che al sesto rigo ‘ Il caso studio analizzato discute…’, potresti sostituire la parola discute con ad es.: ‘ tratta’.